 |
PROGRAMMA ACCADEMICO
VIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE
ITALIANA DI STUDI CATALANI (AISC)
Università degli Studi di Napoli Federico
II,
Aula Spinelli, Via Rodinò 22
Giovedì 13 ottobre
ore 15.00
Saluto delle autorità
ore 15.30
El riure d’en Bernat. Humor i misogínia a “Lo
somni”
Robert Archer
ore 16.30
Tavola rotonda. Nuove edizioni e traduzioni di classici medievali
Coordina: Costanzo Di Girolamo
Partecipano: Annamaria Annicchiarico, Robert
Archer, Stefano Asperti, Anna Maria Compagna, Aniello Fratta, José María
Micó
ore 18.00
Presentazione di lavori in corso. Sezione medievale
Venerdì 14 ottobre
Università degli
Studi di Napoli - L’Orientale,
Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 62
ore 9.00
Delle giornate particolari o del particolare nella giornata. Diaristica
catalana
Enric Bou
ore 10.00
Tavola rotonda. Vite, scritture, memorie: egotismi, estetismi, reticenze
Coordina: Giuseppe Grilli
Partecipano: Francesco Ardolino, Alfonsina De Benedetto, Nicola
Palladino, Valentina Ripa, Anna Maria Saludes, Antonio Scocozza
ore 11.30
Presentazione di lavori in corso. Sezione moderna e contemporanea
Pausa
ore 15.00
Quo vadis, Sánchez?... o Les noves valors de la cultura catalana.
L’èxit
i la crisi del “model Barcelona”
Manel Forasté
ore 16.00
Assemblea dei soci
Sabato 15 ottobre
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, “Sala
degli Angeli”, Via S. Orsola, 10
ore 9.00
Parlar la mateixa llengua: llengües, fronteres,
magnituds
Josep Nadal
ore 10.00
Tavola rotonda. L’insegnamento del catalano
in Italia
Coordina: Patrizio Rigobon
Partecipano: Annamaria Annicchiarico, Joan
Armangué, Stefano Asperti,
Matte Bon, Anna Maria Compagna, Núria Puigdevall, Maria Pertile, Mariona
Carreras, Donatella Siviero
ore 11.30
Presentazione di lavori in corso. Sezione linguistica
ore 13.00
Chiusura del convegno
|
 |